I nidi di Neni

Il progetto I Nidi di Neni prevede la realizzazione di strutture adatte alle esigenze di amministrazioni locali, aziende e gruppi di genitori, disposti ad investire sull’imprenditoria per la creazione di strutture a misura di famiglia, rispettando la prossimità territoriale dei micronidi alle famiglie destinatarie.

Caratteristiche del Servizio

LOCALIZZAZIONE

Le strutture vengono create, nei limiti del possibile, nell’ambito territoriale indicato dalla committenza.

CONTINUITÀ

con il nostro servizio di babysitteraggio a domicilio per la prima infanzia. Il nostro impegno è mantenere, nei limiti del possibile, anche la prossimità territoriale delle nostre famiglie con strutture che siano collocate nelle vicinanze della zona di residenza.

AFFIDABILITÀ.

Il personale tecnico e ausiliario viene scelto in base all’esperienza professionale e a caratteristiche personali di affidabilità, flessibilità e passione.

SICUREZZA

 I nostri micronidi rispettano i requisiti sanitari e gestionali (nazionali e regionali) per i micronidi.

CONDIVISIONE e PARTENARIATO NELLA GESTIONE DEL NIDO.

La gestione dei micronidi è condivisa con i genitori che hanno la possibilità di entrare nel merito delle scelte gestionali.

FLESSIBILITÀ DELL’OFFERTA DI CUSTODIA

che viene concordata con le famiglie interessate.

Nel caso di richiesta da parte di enti o aziende o gruppi di utenti di creazione di una nuova struttura, la nostra Impresa Sociale, previa stipula di accordo partenariato, si occuperà della progettazione, realizzazione e gestione delle strutture (micronidi) mentre a carico delle imprese, delle istituzioni o dei gruppi di famiglie resta  un canone mensile da corrispondere all’atto dell’inizio del servizio.

Come funziona il progetto I Nidi di Neni

La finalità del progetto è di realizzare dei micronidi da 24 posti per bambini da 3 a 36 mesi  in cui i genitori possano effettivamente partecipare al progetto educativo dei loro figli. La direzione dei nidi è, infatti, affidata a un comitato di gestione di genitori che concordano, insieme al coordinatore pedagogico, gli strumenti, i tempi e i modi di custodia (attività, esperienze educative, alimentazione, etc.).

Il nostro obiettivo principale è quello di garantire una qualità del servizio che possa riguardare l’organizzazione interna del lavoro educativo e amministrativo, i contesti e gli spazi organizzati, i materiali utilizzati, i processi di apprendimento e la qualità delle relazioni interne ed esterne.

Il nostro compito è quindi quello di definire con chiarezza, insieme ai genitori, gli obiettivi educativi di riferimento e come raggiungerli.

 Ci affidiamo a metodologie didattiche standard sperimentate e consolidate dalla nostra solida esperienza nel campo dell’infanzia, abbinate a strumenti innovativi e a processi che richiedono capacità intuitive e creative da parte di tutta l’équipe educativa.

Per saperne di più visita il sito 

Per saperne di più

Contattaci

Leggi l'Informativa sulla privacy