Chi siamo
L’associazione Accompagnare la Genitorialità – Impresa Sociale Onlus nasce per mettere a frutto le esperienze dei propri soci, maturate in campi differenti ma con il comune denominatore dell’interesse verso la genitorialità e la minore età. Queste esperienze e competenze sono messe a disposizione della comunità per fornire servizi innovativi e opportunità di formazione e lavoro, specialmente a coloro i quali si trovano in condizioni di svantaggio sociale, lavorativo, fisico o psichico.
Accompagnare la Genitorialità – Impresa Sociale Onlus intende lavorare con le famiglie e i genitori per assicurare loro un supporto. Oggi giorno il sostegno alla genitorialità è divenuto un bene prezioso, quasi irrinunciabile. La crisi del modello tradizionale di famiglia allargata, che trovava al suo interno le risorse necessarie a sopperire alle esigenze dei suoi componenti, la presenza di nuovi e differenti soggetti sociali (coppie di fatto, famiglie monoparentali, coppie omosessuali, famiglie ricomposte) nonché di modelli culturali eterologhi dei genitori derivanti dai recenti flussi migratori in Italia, costituiscono la base della nostra progettualità in campo sociale e lo stimolo per la messa in opera di nuovi (e/o tradizionali) servizi per i genitori e figli, con o senza disabilità.
Il termine che meglio rappresenta questa progettualità è appunto “ACCOMPAGNARE”: fare insieme ai genitori un percorso, prevedere degli obiettivi e condividerne le responsabilità.
La nostra Associazione dal 5 novembre 2018 è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare ai sensi dell’art. 16 della L. R. 10/2003 – Regione Sicilia.

Le aree di sviluppo dell’impresa
sociale
intesa come la volontà di dare voce alle esigenze dei fruitori dei servizi che non può prescindere dalla partecipazione delle persone.
I nostri servizi prevedono uno spazio di negoziazione con i genitori e la ricerca di un reale miglioramento della soddisfazione percepita negli ambiti di vita oggetto del nostro lavoro.
L’azione sociale di Accompagnare la Genitorialità-Impresa Sociale Onlus si esplica altresì nel coinvolgimento di lavoratori che, per motivi personali o sociali, si trovano ai margini del tessuto produttivo. Ci impegniamo a fornire loro formazione e occupazione nel rispetto delle loro prerogative e aspirazioni e ad ascoltare la loro esperienza per l’evoluzione dei nostri servizi.
CULTURALE e SCIENTIFICA
volta a promuovere il dibattito e lo studio di temi quali l’inclusione sociale, la genitorialità dei minori con disabilità insieme a tutte le altre topiche di cui la nostra Associazione si fa carico. Cultura significa apertura alla conoscenza e all’altro da sé ma anche riflessione ed evoluzione delle proprie idee e della propria coscienza. Per noi, progettare per il sociale va di pari passo con lo sviluppo scientifico e con le evoluzioni culturali e politiche della società. Ci occupiamo quindi di promozione di eventi scientifici e culturali; di produzione di pubblicazioni scientifiche e di materiale divulgativo; della formazione interna dei nostri collaboratori e di consulenza e formazione esterna sugli aspetti dell’inclusione sociale.
artistica
poiché i linguaggi dell’arte sono quelli che aprono le frontiere e veicolano messaggi al pari delle parole e dei dibattiti, ma in maniera più diretta e fruibile per tutti, l’associazione si occuperà di espressione e produzione letteraria artistica, sia a livello promozionale e divulgativo per far conoscere i temi, gli obiettivi e le finalità sue e dei suoi progetti, per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica e le persone con o senza disabilità; sia come supporto alla formazione dei volontari, collaboratori, dipendenti e, in alternativa, anche come fonte di autofinanziamento.
GIURIDICA
ovvero il supporto spesso necessario al fine del raggiungimento e della tutela dei diritti spettanti alle persone con o senza disabilità e la difesa tecnica a volte necessaria per il riconoscimento di privilegi riconosciuti dalla legge alle categorie svantaggiate e per far valere le proprie ragioni e i propri diritti nei casi di incomprensioni genitoriali e/o per esercizio improprio dei poteri genitoriali a svantaggio, sia del minore, che dell’altro genitore (tratto da: BILANCIO SOCIALE 2016).