CHANGING COURSE

Changing Course è un progetto rivolto principalmente a bambini e ragazzi da 0 a 16 anni che propone attività educative, ludiche, culturali, artistiche, sportive, musicali, pensate per l’arricchimento di bambini e ragazzi e azioni di supporto concreto alle famiglie (consulenze gratuite, banca delle ore, corso professionalizzante per babysitter).

Il progetto è vincitore di un finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Politiche per la Famiglia, Avviso “EduCare” dedicato ai minori che per motivi sociali ed economici, o per le loro vulnerabilità fisiche, psichiche o di altro genere, sono stati i più penalizzati dalla forzata inattività provocata dal lungo blocco causato dalla pandemia.

Changing Course significa “cambiamento di rotta” poiché crediamo che l’aggregazione sociale, generata attorno alle attività proposte dal progetto, serva a sensibilizzare la collettività e gli Enti locali, che collaborano in rete, riguardo alle positive ricadute sociali, economiche e politiche che derivano dal realizzare e co-finanziare servizi e progetti per l’infanzia, quali soluzioni concrete di contrasto alla povertà educativa. 

L’aggregazione sociale è per noi il modo migliore per trovare parti interessate a co-finanziare e realizzare nuove strutture e nuovi servizi per i minori e le famiglie e creare nuovi posti di lavoro.

Caratteristiche del progetto Changing Course

L’approccio del progetto è partecipativo

tanto che Changing Course è stato progettato insieme ai cinque comuni partner: San Gregorio di CT, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, Valverde, San Giovanni La Punta. 

Changing Course propone attività educative informali

ludiche, artistiche, sportive, creative, culturali e altre complementari a quelle che si svolgono abitualmente a scuola, con l’obiettivo di imparare cose nuove facendo, giocando, osservando, disegnando, costruendo, suonando, recitando, cantando insieme ad altri. 

Le azioni rivolte alle famiglie servono, invece, ad accrescere interesse e coesione attorno al progetto, promuovendo scambi, conoscenze e relazioni tra i genitori.

Le attività proposte dal progetto sono condotte da personale specializzato e professionisti

(educatori professionali, musicisti, artisti, giornalisti, animatori, insegnanti, psicologi, avvocati, consulenti del lavoro, assistenti sociali, etc.) con anni di esperienza nel mondo dell’infanzia e adottano protocolli sanitari rigorosi per far fronte agli effetti della pandemia.

Le nostre attività

per i minori
per i volontari
per i genitori

Per saperne di più

Contattaci

Leggi l'Informativa sulla privacy